FiscoConcordato biennaleNon decade dal concordato preventivo biennale il contribuente che cambia il codice Ateco per effetto della nuova classificazione (Agenzia delle entrate - risposta a interpello n. 236 del 10 settembre 2025)SuperbonusDisponibile il software aggiornato per la compilazione e tra ...
Per facilitare l'accesso ai finanziamenti bancari ogni Pmi entro il 31 dicembre 2025 potrà ottenere fino a 5 milioni di euro di garanzie e fino all'80% di copertura per gli investimenti produttivi e fino al 50% per operazioni finalizzate alla liquidità. La garanzia è gratuita p ...
FiscoEnti bilateraliIstituite le causali per il versamento dei contributi previdenziali da destinare agli enti bilaterali (Agenzia delle entrate - risol. ministeriale n. 48/E del 4 settembre 2025)Sospensione Covid-19La sospensione di termini relativi all'agevolazione prima casa, a seguito della pan ...
L'inserimento di un termine iniziale, stabilito dalla nuova formulazione all'1/01/2026, per il versamento dell'imposta sostitutiva, con conseguente slittamento della protezione dagli accertamenti differita a tale data e la riduzione del numero di rate (da ventiquattro a dieci) si aggiungono alle ne ...
Vanno adottate misure legislative rapide e coordinate per completare l'Unione dei mercati dei capitali, ridurre le barriere nazionali e mobilitare in modo più efficiente il risparmio privato europeo. Sono le conclusioni della risoluzione del 10/9/2025 con cui il Parlamento Ue invita commissi ...
Reorganization value e quick sale: sono due dei concetti innovativi che i dottori commercialisti invitano a prendere in considerazione in presenza di crisi d'impresa: nel primo si tratta della stima dell'impresa riorganizzata secondo quanto previsto da un piano attestato o oggetto di verifica indip ...
Per l'agricoltore qualificato benefici, anche tributari, immediati. Per i primi cinque anni dalla presentazione dell'istanza di riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale (Iap), non sono richiesti i requisiti reddituali necessari per l'ottenimento della detta qualifica ri ...
Crediti d'imposta per l'acquisto di beni “Transizione 4.0 e 5.0”: niente più indicazione delle norme di riferimento in fattura ma va esposto un codice identificativo stabilito con provvedimento dell'agenzia delle entrate.Nessuna sanzione ai commercialisti ed altri intermediari in ...
Sul conferimento e smaltimento di rifiuti “improduttivo”, l'aumento dell'aliquota Iva dal 10 al 22%, disposto dalla legge di bilancio 2025 con decorrenza dal 1° gennaio 2025, si applica alle prestazioni fatturate e pagate da tale data, anche se materialmente rese precedentemente. Re ...